Alle origini del reddito di cittadinanza. Teorie economiche e «welfare state» dal XVI secolo a oggi

Alle origini del reddito di cittadinanza. Teorie economiche e «welfare state» dal XVI secolo a oggi

Alle origini del reddito di cittadinanza. Teorie economiche e «welfare state» dal XVI secolo a oggi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,08 €
Spedizione gratuita

Alle origini del reddito di cittadinanza. Teorie economiche e «welfare state» dal XVI secolo a oggi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
27,08 €
Spedizione gratuita

Alle origini del reddito di cittadinanza. Teorie economiche e «welfare state» dal XVI secolo a oggi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Alle origini del reddito di cittadinanza. Teorie economiche e «welfare state» dal XVI secolo a oggi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Alle origini del reddito di cittadinanza. Teorie economiche e «welfare state» dal XVI secolo a oggi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 27,08 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Alle origini del reddito di cittadinanza. Teorie economiche e «welfare state» dal XVI secolo a oggi oscilla tra 27,08 €€ - 27,08 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Alle origini del reddito di cittadinanza. Teorie economiche e «welfare state» dal XVI secolo a oggi

Offerta più conveniente

Le politiche di sostegno al reddito riflettono la visione che ogni società ha dei diritti personali, dell'economia e delle relazioni fra Stato e cittadini; esse coinvolgono dunque aspetti come la giustizia, l’eguaglianza, la responsabilità individuale e collettiva. La storia dell’Occidente è stata attraversata negli ultimi secoli da una crescita straordinaria della ricchezza. L’ampliamento dei mercati e della concorrenza, l’affermazione dei diritti di proprietà hanno rivoluzionato legami sociali e metodi di produzione. Nonostante questi straordinari progressi, il crescente benessere di molti ha visto emergere una massa sempre più ampia di persone impoverite, marginalizzate all’interno di una società estremamente competitiva. L’idea di garantire un reddito minimo a chi non riesce a beneficiare dei processi di crescita economica non è affatto nuova. Essa ha radici profonde: nasce agli albori dell’età moderna in seno al dibattito sulla povertà. Un dibattito tutt’ora aperto, che si è intrecciato, di epoca in epoca, con visioni diverse dell’economia e della società. Questo saggio intende esaminare la relazione intercorsa tra la teoria economica e le politiche di sostegno al reddito, dall’età medievale fino ad oggi: in che modo le teorie economiche hanno contribuito alla definizione di tali politiche? Che legame c’è fra la riflessione economica e il formarsi della legislazione sociale? Come la teoria economica dominante in ogni periodo ha influenzato l’affermarsi di una determinata visione della povertà, delle sue cause e dei suoi possibili rimedi? Attraverso l’esame delle teorie e dei dibattiti intercorsi fra i principali economisti (da Thomas More a Adam Smith, da Karl Marx a John M. Keynes, da Milton Friedman a James Meade) questo volume propone una lettura, originale e approfondita, della storia del welfare state e delle sue molteplici riforme, giungendo fino all’attuale dibattito sui diversi modelli di reddito minimo garantito.
27,08 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: