Alfabeta2. Almanacco 2018. Cronaca di un anno. La rivoluzione turistica

Alfabeta2. Almanacco 2018. Cronaca di un anno. La rivoluzione turistica

Alfabeta2. Almanacco 2018. Cronaca di un anno. La rivoluzione turistica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,75 €
Spedizione da 2,80 €

Alfabeta2. Almanacco 2018. Cronaca di un anno. La rivoluzione turistica

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

ALMANACCO 2018 - N. Balestrini, M. T. Carbone - DeriveApprodi editore,2018

Spedizione entro 12 - 15 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Alfabeta2. Almanacco 2018. Cronaca di un anno. La rivoluzione turistica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Alfabeta2. Almanacco 2018. Cronaca di un anno. La rivoluzione turistica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Alfabeta2. Almanacco 2018. Cronaca di un anno. La rivoluzione turistica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Alfabeta2. Almanacco 2018. Cronaca di un anno. La rivoluzione turistica oscilla tra 18,75 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Alfabeta2. Almanacco 2018. Cronaca di un anno. La rivoluzione turistica

Offerta più conveniente

Non turisti, ma viaggiatori si proclamano coloro che desiderano sottrarsi allo stigma di un movimento vacuo e irto di effetti collaterali indesiderati, dall'intasamento dei luoghi (appunto) turistici fino all'esposizione a forme di terrorismo molto contemporanee che quegli stessi luoghi turistici prendono di mira. Ma è possibile oggi non dirsi, almeno in qualche misura, turisti? E come si costruisce e si articola quella che è stata definita la più importante industria della nostra contemporaneità? Indagare il turismo significa esplorare una cerniera ineludibile tra moderno e postmoderno e, anche, osservare il nostro possibile futuro da un'angolazione solo all'apparenza laterale.
18,75 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: