Alexander Arabus. Studi sulla tradizione araba dell'aristotelismo greco

Alexander Arabus. Studi sulla tradizione araba dell'aristotelismo greco

Alexander Arabus. Studi sulla tradizione araba dell'aristotelismo greco

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Alexander Arabus. Studi sulla tradizione araba dell'aristotelismo greco

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Alexander Arabus. Studi sulla tradizione araba dell'aristotelismo greco - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Alexander Arabus. Studi sulla tradizione araba dell'aristotelismo greco La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Alexander Arabus. Studi sulla tradizione araba dell'aristotelismo greco - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Alexander Arabus. Studi sulla tradizione araba dell'aristotelismo greco oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Alexander Arabus. Studi sulla tradizione araba dell'aristotelismo greco

Offerta più conveniente

"Alexander arabus"" è una raccolta di saggi animati da un progetto di ricerca unitario e dalla fondamentale convinzione che l'eredità del pensiero greco non possa essere interamente compresa senza lo studio della tradizione araba. Il focus del volume è su Alessandro di Afrodisia. Mentre infatti la recezione araba di Aristotele sta quasi a metà strada fra noi e lo Stagirita, fra i filosofi arabi e Aristotele sta Alessandro di Afrodisia, a nome del quale circolarono, fin dal IX secolo, non solo traduzioni arabe, ma anche adattamenti, insieme a testi liberamente ispirati al suo magistero esegetico. Così ampliato, il corpus dell' ""Alessandro arabo"" esercitò un ruolo di mediazione fra il patrimonio della tradizione aristotelica greca e l'emergenza di una nuova cultura egemone nell'area mediorientale. Prefazione di Marwand Rashed."
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: