Al bivio. Oligarchia o intelligenza democratica

Al bivio. Oligarchia o intelligenza democratica

Al bivio. Oligarchia o intelligenza democratica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Al bivio. Oligarchia o intelligenza democratica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Al bivio. Oligarchia o intelligenza democratica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Al bivio. Oligarchia o intelligenza democratica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Al bivio. Oligarchia o intelligenza democratica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Al bivio. Oligarchia o intelligenza democratica oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Gendercrazia, nuova utopia. Uomo e donna al bivio tra relazione o disintegrazione
Gendercrazia, nuova utopia. Uomo e donna al bivio tra relazione o disintegrazione
15,68 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Al bivio. Oligarchia o intelligenza democratica

Offerta più conveniente

Il totalitarismo è sempre presente come possibilità di ricadute, delle quali ci fornisce esempi la storia e dalle quali, ci ammonisce la coscienza morale, dobbiamo guardarci. Se osserviamo, tuttavia, il costume delle nuove aggregazioni politiche e ci chiediamo quale novità le renda diverse da quelle di cui hanno preso il posto, non esitiamo a rispondere che novità non si vedono. Soprattutto se per novità intendiamo una più profonda comprensione del ruolo dei partiti nella costruzione della democrazia, una accresciuta rappresentatività dei cittadini, un più profondo senso del dovere, una maggiore competenza. L'azione utilitaristica, volta al perseguimento dell'utilità di una parte, è indifferente alla verità e ignora il bene comune. Suscita indignazione non il costo della democrazia ma quello del potere politico che si alimenta delle risorse economiche dei cittadini e in cambio non restituisce altro che la sua stessa sopravvivenza a costi crescenti.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: