Accadde a Famagosta. Appendice. Vol. 2: La relazione di frate Agostino eremitano.

Accadde a Famagosta. Appendice. Vol. 2: La relazione di frate Agostino eremitano.

Accadde a Famagosta. Appendice. Vol. 2: La relazione di frate Agostino eremitano.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
5,70 €
Spedizione da 2,70 €

Accadde a Famagosta. Appendice. Vol. 2: La relazione di frate Agostino eremitano.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
5,70 €
Spedizione da 2,80 €

Accadde a Famagosta. Appendice. Vol. 2: La relazione di frate Agostino eremitano. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Accadde a Famagosta. Appendice. Vol. 2: La relazione di frate Agostino eremitano. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Accadde a Famagosta. Appendice. Vol. 2: La relazione di frate Agostino eremitano. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 5,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Accadde a Famagosta. Appendice. Vol. 2: La relazione di frate Agostino eremitano. oscilla tra 5,70 €€ - 5,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Accadde a Famagosta. Appendice. Vol. 2: La relazione di frate Agostino eremitano.

Offerta più conveniente

Nulla, purtroppo, è dato di sapere dell'autore, frate Agostino, al di fuori che fu priore eremitano nel Convento di Sant'Antonio e testimone oculare di molte delle cose narrate. Diretto spettatore e, più di una volta, colorito osservatore di cose e caratteri, così da far essere questa la più "psicologica"" delle relazioni, quella dove meglio si coglie il profilo emotivo del Bragadin, la cui tenacia pare spingersi sino al rifiuto della realtà. Il documento, come recita il finale, fu ""letto in Senato il 12 febbraio 1572"", forse dal suo stesso autore; a soli sei mesi di distanza dai ""successi"" di Cipro, quando ancora vivissima doveva essere, in Italia e fuori, l'eco delle enormità accadute a Famagosta."
5,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: