AC. Architettura e città. Vol. 6: Miscellanea minore di critica d'architettura. Scritti corsari di composizione.

AC. Architettura e città. Vol. 6: Miscellanea minore di critica d'architettura. Scritti corsari di composizione.

AC. Architettura e città. Vol. 6: Miscellanea minore di critica d'architettura. Scritti corsari di composizione.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

AC. Architettura e città. Vol. 6: Miscellanea minore di critica d'architettura. Scritti corsari di composizione.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

AC. Architettura e città. Vol. 6: Miscellanea minore di critica d'architettura. Scritti corsari di composizione. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per AC. Architettura e città. Vol. 6: Miscellanea minore di critica d'architettura. Scritti corsari di composizione. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

AC. Architettura e città. Vol. 6: Miscellanea minore di critica d'architettura. Scritti corsari di composizione. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per AC. Architettura e città. Vol. 6: Miscellanea minore di critica d'architettura. Scritti corsari di composizione. oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
AC. Architettura e città. Vol. 6: Miscellanea minore di critica d'architettura. Scritti corsari di composizione.

Offerta più conveniente

La ricerca (critica approfondita) in architettura si è comprovata, fino a oggi, nella speculazione retorico-teorica, così con l'applicazione del processo compositivo all'architettura nella maggior parte dei casi, quelli autentici, si conforma a una ricerca, anche personale, che ne supporti l'esito, sia esso funzionale, tipologico, come anche figurativo. Si vuole qui sostenere in merito alla sostanza e alle aspettative di ricerca, forse per la prima volta in architettura, un termine-concetto che ne coinvolga il senso e il corpo materiale, il prodotto, giustificandone operativamente la frammentazione che in alcuni casi lo caratterizza: il caso di serendipità; vale a dire il manifestarsi di un'esperienza imprevista ma inseguita nel tempo, mentre se ne persegue un'altra. Nella scienza applicata si tratta di trovare, nel corso di osservazioni empiriche, dati o risultati imprevisti da una teoria o contrastanti conn essa, ma di importanza fondamentale. Il termine viene dall'inglese serendipit
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: