A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
23,32 €
Spedizione da 3,90 €

A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 4,95 €

A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione da 2,70 €

A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione da 4,35 €

A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione da 4,90 €

9788845931499 A futura memoria (se la memoria ha un futuro) - Leonardo Sciascia

Spedizione entro 13 - 20 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,00 €
Spedizione da 2,99 €

A futura memoria (se la memoria ha un futuro) - Sciascia Leonardo

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,00 €
Spedizione da 5,59 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

A futura memoria (se la memoria ha un futuro) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per A futura memoria (se la memoria ha un futuro) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

A futura memoria (se la memoria ha un futuro) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per A futura memoria (se la memoria ha un futuro) oscilla tra 22,80 €€ - 27,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Film - A Futura Memoria Pier Paolo Pasolini - Dvd
Film - A Futura Memoria Pier Paolo Pasolini - Dvd
7,99 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
Sopralluoghi in Palestina - A futura memoria
Sopralluoghi in Palestina - A futura memoria
35,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,90 €
A Futura Memoria Pier Paolo Pasolini
A Futura Memoria Pier Paolo Pasolini
16,60 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Libri Massimiliano Castellani / Adam Smulevich - A Futura Memoria. Storie Di Spo
Libri Massimiliano Castellani / Adam Smulevich - A Futura Memoria. Storie Di Spo
17,10 €
13 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
A Memoria Futura. Storie E Paesaggi Del Rione Sanità - - 2024
A Memoria Futura. Storie E Paesaggi Del Rione Sanità - - 2024
28,33 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

Offerta più conveniente

«E direi che il dato più probante e preoccupante della corruzione italiana non tanto risieda nel fatto che si rubi nella cosa pubblica e nella privata, quanto nel fatto che si rubi senza l'intelligenza del fare e che persone di assoluta mediocrità si trovino al vertice di pubbliche e private imprese. In queste persone, la mediocrità si accompagna ad un elemento maniacale, di follia, che nel favore della fortuna non appare se non per qualche innocuo segno, ma che alle prime difficoltà comincia a manifestarsi e a crescere fino a travolgerli. Si può dire di loro quel che D'Annunzio diceva di Marinetti: che sono dei cretini con qualche lampo d'imbecillità: solo che nel contesto in cui agiscono l'imbecillità appare - e in un certo senso e fino a un certo punto è - fantasia. In una società bene ordinata non sarebbero andati molto al di là della qualifica e mansione di "impiegati d'ordine""; in una società in fermento, in trasformazione, sarebbero stati subito emarginati - non resistendo alla competizione con gli intelligenti - come poveri ""cavalieri d'industria; in una società non-società arrivano ai vertici e ci stanno fin tanto che il contesto stesso che li ha prodotti non li ringoia.»Molto infastidiva Sciascia l'essere considerato un «mafiologo»: «Sono semplicemente uno che è nato, è vissuto e vive in un paese della Sicilia occidentale e ha sempre cercato di capire la realtà che lo circonda, gli avvenimenti, le persone» diceva. Così come lo infastidiva quell'«intuizione di letterato» che, nel migliore dei casi, gli veniva attribuita allorché scagliava taglienti ed eretiche verità contro il «folclore tenebroso» in cui venivano di solito assunti i fatti di mafia. Tirare il collo alla retorica e alla mistificazione, questo gli premeva. E regolarmente i suoi articoli scatenavano furenti polemiche - se non l'accusa, infamante, di fare «il gioco della mafia». Sicché non gli restava che citare l'amato Savinio: «avverto gli imbecilli che le loro proteste cadranno ai piedi della mia gelida indifferenza». Il fatto è - come dimostrano gli interventi qui radunati, fra cui quello sui 'professionisti dell'antimafia' - che Sciascia è lo scrittore italiano cui più che a ogni altro si attaglia l'aggettivo «scomodo»: che prenda posizione sulla morte di Calvi o sull'assassinio del generale Dalla Chiesa o sul caso Tortora o sul maxiprocesso di Palermo e sulle testimonianze di Buscetta e Contorno o, infine, sul rischio che l'antimafia si trasformi in strumento di potere, non potremo che riconoscere fino a che a punto sia rimasto fedele alla definizione che nel 1977 dava dell'intellettuale: «uno che esercita nella società civile ... la funzione di capire i fatti, di interpretarli, di coglierne le implicazioni anche remote e di scorgerne le conseguenze possibili. La funzione, insomma, che l'intelligenza, unita a una somma di conoscenze e mossa - principalmente e insopprimibilmente -dall'amore alla verità, gli consentono di svolgere»."
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: