A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il lockdown. Una ricerca qualitativa

A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il lockdown. Una ricerca qualitativa

A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il lockdown. Una ricerca qualitativa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il lockdown. Una ricerca qualitativa

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

9788846763570 A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi...a qualitativa

Spedizione entro 13 - 20 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 2,99 €

A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il lockdown. Una ricerca qualitativa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il lockdown. Una ricerca qualitativa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il lockdown. Una ricerca qualitativa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il lockdown. Una ricerca qualitativa oscilla tra 23,75 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

HOMCOM Casa delle Bambole in Legno a più Piani con Accessori, Rosa, 60x30x80cm Aosom
HOMCOM Casa delle Bambole in Legno a più Piani con Accessori, Rosa, 60x30x80cm Aosom
77,95 €
Vai al negozio
AOSOM IT
Spedizione da 0,00 €
small foot company 7253 - Casa a 2 piani
small foot company 7253 - Casa a 2 piani
83,36 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
HOMCOM Casa delle Bambole per bambini 3+ Anni in Legno di Pino e MDF a 4 Piani con 13 Accessori, Rosa, 60x30x80 cm
HOMCOM Casa delle Bambole per bambini 3+ Anni in Legno di Pino e MDF a 4 Piani con 13 Accessori, Rosa, 60x30x80 cm
81,95 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
De Longhi Inissia EN 80.B Macchina Caffè Nespresso Capsule colore Nero
De Longhi Inissia EN 80.B Macchina Caffè Nespresso Capsule colore Nero
70,15 €
11 prezzi
1-web.it
Spedizione da 9,00 €
Polti Kalstop PAEU0094 Anticalcare per Apparecchi a Caldaia
Polti Kalstop PAEU0094 Anticalcare per Apparecchi a Caldaia
11,74 €
18 prezzi
bytecno.it
Spedizione da 4,99 €
A casa di mia sorella, niente. La vita e i consumi delle persone che usano droghe durante il lockdown. Una ricerca qualitativa

Offerta più conveniente

Come hanno affrontato la pandemia da Covid19 e soprattutto il primo, stretto lockdown del marzo 2020 le persone che usano droghe? Come hanno gestito i propri consumi di sostanze e più in generale che strategie hanno adottato per far fronte a un cambiamento così disorientante? Quanto hanno inciso i fattori di contesto? Queste le domande che hanno guidato la ricerca qualitativa presentata in questo libro, condotta secondo l’approccio centrato sul consumo controllato di droghe. Le risposte fornite da un gruppo di consumatori - diversi per storie e modelli di consumo - gettano luce sulle capacità, le competenze, le strategie di chi usa nel saper riorientare e adattare il proprio consumo in modo funzionale, anche in una situazione così estrema. Una lettura in controtendenza con gli stereotipi dominanti, che offre una prospettiva nuova e promettente anche per gli interventi nel campo dei consumi e per la promozione della salute delle persone che usano droghe.Contributi di Denise Amerini, Stefano Bertoletti, Micaela Castiglioni, Patrizia Meringolo, Maria Teresa Ninni, Emanuele Perrone, Patrizia Rizzotti, Stefano Vecchio, Grazia Zuffa.Claudio Cippitelli, sociologo, vive e lavora a Roma, dove ha fondato la Coop.Soc. Parsec e Parsec Consortium. Ha condotto supervisioni, sia nel pubblico che nel privato sociale, soprattutto nel campo del lavoro di strada e della Riduzione del danno. In qualità di ricercatore segue costantemente lavori di indagine sui consumi di sostanze psicotrope e sulla realtà giovanile, sui quali ha pubblicato numerosi articoli e saggi. È membro del Comitato scientifico di Forum Droghe.Susanna Ronconi, formatrice e ricercatrice, presiede il Comitato scientifico di Forum Droghe. Svolge la sua attività di ricerca nei campi della Riduzione del danno, delle marginalità urbane, del carcere, su cui ha pubblicato articoli e saggi. È attiva nella promozione della riforma delle politiche delle droghe in Italia. È inoltre delegata italiana al Civil Society Forum on Drugs presso la Commissione Europea (CSFD) e alla Rete Europea della Riduzione del danno (Correlation- EHRN).
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: