29 luglio 1900

29 luglio 1900

29 luglio 1900

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,60 €
Spedizione da 2,70 €

29 luglio 1900

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,60 €
Spedizione da 2,80 €

29 luglio 1900 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per 29 luglio 1900 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

29 luglio 1900 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per 29 luglio 1900 oscilla tra 9,60 €€ - 9,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Monza 29 luglio 1900. Il regicidio, dalla cronaca alla storia
Monza 29 luglio 1900. Il regicidio, dalla cronaca alla storia
16,53 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
29 luglio 1900
29 luglio 1900
13,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La Domenica del Corriere 29 Luglio 1900 Expo Parigi Bertelli Cina Garioni Sport
La Domenica del Corriere 29 Luglio 1900 Expo Parigi Bertelli Cina Garioni Sport
28,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,50 €
29 luglio 1900
29 luglio 1900
13,50 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La Domenica del Corriere 29 Luglio 1928 Chartres Aeroplano Manceau Squalo Bagoli
La Domenica del Corriere 29 Luglio 1928 Chartres Aeroplano Manceau Squalo Bagoli
20,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,50 €
29 luglio 1900

Offerta più conveniente

Sono le 22.00 del 29 luglio 1900. Siamo a Monza e il re Umberto I sta salendo in carrozza dopo aver premiato i ginnasti della società "Forti e liberi"". Ad aspettarlo c'è il revolver di Gaetano Bresci, l'anarchico venuto dall'America. Pochi istanti dopo l'Italia intera entrerà in una nuova epoca.«Un invito a entrare nella storia» - Pietro Polieri, La Gazzetta del Mezzogiorno«Un suggestivo itinerario nella nostra storia alla svolta tra Ottocento e Novecento, attraverso una serie di cerchi concentrici che si dipartono proprio dal 29 luglio 1900 per investire prima il contesto italiano, poi il modo in cui l'intero Occidente euroamericano, il nostro mondo di allora, visse quello che una canzone anarchica definì «il fosco fin del secolo morente» - Giovanni De Luna, La Stampa«A molti forse non dice granché la data 29 luglio 1900. Ma quel giorno a Monza il re Umberto I fu assassinato dall’anarchico Gaetano Bresci: uno snodo complesso e cruciale, che Marco Albeltaro ricostruisce con una prosa avvincente» - La Lettura - Corriere della SeraUn anarchico, un re e un cocchiere. Tre persone che non hanno nulla in comune; tre vite diverse che si incontrano la sera del 29 luglio 1900 a Monza. Uno spara, uno muore, l'altro osserva. Tre voci, tre punti di vista per raccontare un giorno come tanti che ha visto il primo di una serie di omicidi politici che avrebbero costellato i decenni a venire. Gaetano Bresci, l'anarchico, è un operaio figlio di contadini, un emigrato in New Jersey, un uomo ora radicato negli USA ma capace di lasciare tutto e attraversare l'Atlantico per vendicare gli oppressi dalle violenze del sovrano. Un uomo comune che con il suo atto dirompente diventa un mito destinato a sopravvivere per decenni. Il re è Umberto I, 're buono' perché abolisce la pena di morte, ma anche 're mitraglia' perché sostiene le cannonate di Bava Beccaris durante i moti popolari a Milano. La politica, gli stili di vita, le condizioni culturali, sociali ed economiche dei due uomini, Umberto I e Gaetano Bresci, diventano così il pretesto per raccontare un'epoca con le sue tensioni e le sue contraddizioni. E, infine, c'è il terzo protagonista: il cocchiere. Una figura marginale e fino a oggi trascurata eppure centrale nella scena del delitto. Un osservatore particolare: invidia e non sopporta il re con il suo snobismo e i suoi eccessi, ma non capisce e nemmeno si accorge di tutta la tensione sociale che attraversa il Paese. In questo giorno si chiude per l'Italia l'Ottocento, secolo della nascita della nazione e dello stato unitario, e comincia a prendere forma il Novecento, secolo delle masse."
9,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: