1908. La notte del terremoto

1908. La notte del terremoto

1908. La notte del terremoto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

1908. La notte del terremoto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

1908. La notte del terremoto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per 1908. La notte del terremoto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

1908. La notte del terremoto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per 1908. La notte del terremoto oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Domenica del Corriere 8 Marzo 1908 Regina Elena Cavalieri della notte Napoli
La Domenica del Corriere 8 Marzo 1908 Regina Elena Cavalieri della notte Napoli
24,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
La Domenica del Corriere 12 Luglio1908 Cavalieri della notte Cavalli America
La Domenica del Corriere 12 Luglio1908 Cavalieri della notte Cavalli America
22,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,50 €
Trema la notte
Trema la notte
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Trema la notte
Trema la notte
15,68 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
1908. La notte del terremoto

Offerta più conveniente

Messina, 28 dicembre 1908: un terremoto di potenza mai registrata prima uccide 120.000 persone, radendo al suolo paesi e porti sulle due sponde dello Stretto. I primi a prestare soccorso alla popolazione sono i marinai di una flotta da guerra russa, alla fonda davanti a Messina, e gli uomini di una squadra navale britannica, anch’essa ormeggiata in rada. Ma perché due nutrite flotte da guerra si fronteggiano proprio nell’esatto luogo e istante della catastrofe? Che cosa stanno cercando, russi e inglesi, nelle acque siciliane? Forse i servizi segreti dello zar e l’intelligence britannica hanno previsto l’evento? È possibile che due delle maggiori potenze mondiali siano sulle tracce di un’arma in grado di… provocare terremoti? In questa ipotesi, che relazione esiste tra la catastrofe che distrugge Messina e il misterioso “evento Tunguska”, abbattutosi pochi mesi prima sulla remota Siberia? Pubblicato per la prima volta con nel 2013 il titolo "Come un brivido nel mare"" da Nemo editrice."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: