1861-2011. A centocinquant'anni dall'unità d'Italia quale identità?

1861-2011. A centocinquant'anni dall'unità d'Italia quale identità?

1861-2011. A centocinquant'anni dall'unità d'Italia quale identità?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

1861-2011. A centocinquant'anni dall'unità d'Italia quale identità?

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

1861-2011. A centocinquant'anni dall'unità d'Italia quale identità? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per 1861-2011. A centocinquant'anni dall'unità d'Italia quale identità? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

1861-2011. A centocinquant'anni dall'unità d'Italia quale identità? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per 1861-2011. A centocinquant'anni dall'unità d'Italia quale identità? oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

DELPHI LP1861 Kit pastiglie freni
DELPHI LP1861 Kit pastiglie freni
27,58 €
4 prezzi
autoparti.it
Spedizione da 9,95 €
Kit pastiglie freno, Freno a disco FEBI 16491 per OPEL COMBO Tour 1.4 2004-2011
Kit pastiglie freno, Freno a disco FEBI 16491 per OPEL COMBO Tour 1.4 2004-2011
48,14 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
1861-2011. A centocinquant'anni dall'unità d'Italia quale identità?

Offerta più conveniente

L'unità politica italiana è una realtà consolidata, ma il processo di unificazione nazionale si è svolto prima attraverso una lunga serie di eventi sanguinosi e drammatici, quindi mediante una mitizzazione che offende la verità storica, provocando almeno tre profonde ferite che permangono nel tessuto e nella memoria del Paese. La "questione cattolica"", iniziata nel 1848, esplosa nel 1870 con la Breccia di Porta Pia e risolta soltanto giuridicamente dal Concordato e dai Patti Lateranensi del 1929; in secondo luogo la ""questione istituzionale"", nata con la scelta d'imporre a realtà differenti il modello di Stato centralista, escludendo ogni forma di federalismo sia politico che sociale; infine la ""questione meridionale""."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: