1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo

1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo

1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per 1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per 1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo
1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo
20,90 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo

Offerta più conveniente

Se nel 1492 qualcuno avesse rivelato ai sovrani di Spagna Ferdinando e Isabella anche solo la metà delle conseguenze che avrebbero avuto i viaggi di Cristoforo Colombo da loro finanziati, molto probabilmente sarebbe stato incarcerato come un volgare truffatore. Nessuno potè fare nulla, invece, contro la forza dirompente della realtà. Già a partire dal 1493, infatti, gli equilibri e gli assetti del pianeta furono letteralmente rivoluzionati: due mondi che, dopo la frattura geologica di 200 milioni di anni prima, erano rimasti estranei e ignoti l'uno all'altro, si incontrarono e si mescolarono, in un processo di reciproca osmosi e contaminazione che, da allora, è diventato sempre più intenso. Alla luce della storia ambientale, inaugurata da Alfred Crosby con il concetto chiave di "Scambio colombiano"", e delle più recenti ricerche antropologiche, archeologiche e storiche, Charles Mann esplora la genesi e l'impetuoso sviluppo di questo ""mondo nuovo"", unico e globale, nato da un autentico terremoto ecologico. Le navi europee trasportarono oltreoceano - insieme ai coloni e, poi, agli schiavi - migliaia di specie botaniche sconosciute, e ne importarono altrettante. Il che spiega la presenza dei pomodori in Italia, delle arance in Florida, del cioccolato in Svizzera e dei peperoncini in Thailandia. Al traffico di piante e animali s'intrecciò poi la circolazione involontaria e clandestina di altre ""creature"" che ebbero quasi sempre effetti devastanti sull'ambiente e sulla salute..."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: