«Razza sacra». Pasolini e le donne (appunti per una ricerca)

«Razza sacra». Pasolini e le donne (appunti per una ricerca)

«Razza sacra». Pasolini e le donne (appunti per una ricerca)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
5,70 €
Spedizione da 2,70 €

«Razza sacra». Pasolini e le donne (appunti per una ricerca)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
5,70 €
Spedizione da 2,80 €

«Razza sacra». Pasolini e le donne (appunti per una ricerca) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Razza sacra». Pasolini e le donne (appunti per una ricerca) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Razza sacra». Pasolini e le donne (appunti per una ricerca) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 5,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Razza sacra». Pasolini e le donne (appunti per una ricerca) oscilla tra 5,70 €€ - 5,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«Razza sacra». Pasolini e le donne (appunti per una ricerca)

Offerta più conveniente

In maniera poetica Pier Paolo Pasolini utilizza l'espressione «razza sacra» per indicare tutta quella umanità che resiste all'omologazione, alla religione della merce, alla perdita della propria unicità. In particolare in «razza sacra» è contenuto il concetto di negritudine, che gli sarà molto caro; e cioè i diversi, i non integrati, gli sconfitti, i poeti, le donne, i bambini, coloro che si ostinano a custodire o testimoniare un'altra concezione della vita e della civiltà. Questo libro è una ricognizione intorno al mondo femminile pasoliniano: le donne hanno insegnato a Pasolini un modello di comportamento poetico e civile, l'importanza di non accettare compromessi, di restare fedeli a se stessi. La madre Susanna, Giovanna Bemporad, Silvana Mauri, Elsa Morante, Laura Betti, Anna Magnani, Silvana Mangano, Maria Callas, Amelia Rosselli, Anna Maria Ortese... amori e amicizie che hanno costituito esempi di resistenza al mondo corrente, insegnando una poesia coraggiosa, fieramente diversa e sempre in rivolta. Il femminile, dunque, come genealogia d'intelletto, come percorso di intimità, solidarietà, complicità, che ha costituito per Pasolini una vera e propria patria sognata.
5,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: