«Quante cose avrei da dirti. Ma ora non si può». La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale

«Quante cose avrei da dirti. Ma ora non si può». La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale

«Quante cose avrei da dirti. Ma ora non si può». La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

«Quante cose avrei da dirti. Ma ora non si può». La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

«Quante cose avrei da dirti. Ma ora non si può». La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Quante cose avrei da dirti. Ma ora non si può». La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Quante cose avrei da dirti. Ma ora non si può». La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Quante cose avrei da dirti. Ma ora non si può». La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«Quante cose avrei da dirti. Ma ora non si può». La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale

Offerta più conveniente

Risultato di una ricerca condotta negli archivi locali e nazionali, il volume di Michelangelo Borri ricostruisce l'organizzazione e l'attività della censura postale nella provincia di Siena negli anni della Seconda guerra mondiale. Una prima parte è dedicata alle vicende della locale commissione di censura provinciale, alla sua composizione, al funzionamento e alle trasformazioni conosciute negli anni del conflitto, dal giugno 1940 fino ai mesi successivi alla liberazione del territorio senese nel luglio 1944. A questa segue una breve raccolta di lettere e stralci di lettere ritrovati negli archivi e ordinati cronologicamente, a formare una narrazione "dal basso"" degli eventi, espressione del comune sentire dei senesi in guerra, delle loro speranze, paure, emozioni."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: