«... Nullus enim fons non sacer...». Culti idrici di epoca preromana eromana (Regiones VI-VII)

«... Nullus enim fons non sacer...». Culti idrici di epoca preromana eromana (Regiones VI-VII)

«... Nullus enim fons non sacer...». Culti idrici di epoca preromana eromana (Regiones VI-VII)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
327,75 €
Spedizione gratuita

«... Nullus enim fons non sacer...». Culti idrici di epoca preromana eromana (Regiones VI-VII)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
327,75 €
Spedizione gratuita

«... Nullus enim fons non sacer...». Culti idrici di epoca preromana eromana (Regiones VI-VII) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «... Nullus enim fons non sacer...». Culti idrici di epoca preromana eromana (Regiones VI-VII) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«... Nullus enim fons non sacer...». Culti idrici di epoca preromana eromana (Regiones VI-VII) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 327,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «... Nullus enim fons non sacer...». Culti idrici di epoca preromana eromana (Regiones VI-VII) oscilla tra 327,75 €€ - 327,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«... Nullus enim fons non sacer...». Culti idrici di epoca preromana eromana (Regiones VI-VII)

Offerta più conveniente

L'importanza avuta dall'acqua nell'antichità è rivelata pienamente da quanto traspare sia dalle testimonianze letterarie, sia da quelle materiali. Soprattutto il fluire continuo che si osserva per le acque sorgive suggerisce immediatamente il perpetuarsi e il rinnovamento dell'esistenza attraverso il ciclo biologico naturale. Al pari degli altri elementi naturali, l'acqua dovette apparire sempre animata, viva e la natura di ciò che la rendeva viva non poteva che essere di origine divina: la sua sacralizzazione non può dunque apparire che il logico esito di questo modo di pensare. Su questa base, scopo precipuo del volume è coniugare l'esame delle manifestazioni cultuali rivolte all'acqua con l'analisi di eventuali resti strutturali o materiali, proponendo, laddove possibile, interpretazioni del culto e delle divinità ad esso correlate. L'ambito geografico della ricerca è quello compreso nelle Regiones VI Umbria e VII Etruria, secondo i confini loro assegnati in antico e definiti a partire dall'età augustea, evidentemente sulla base di fondamenti politici e sociali ben precisi, d'altro canto pienamente confermati anche dai rinvenimenti archeologici. Sono poi inclusi nell'analisi anche i santuari caratterizzati da culti idrici appartenenti all'Etruria nova, territorio del quale avevano del resto percezione già pienamente definita gli autori antichi, nonché quelli relativi all'Etruria campana.
327,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: