«Non date retta a me». Etiche letterarie tra paradigma e paradosso

«Non date retta a me». Etiche letterarie tra paradigma e paradosso

«Non date retta a me». Etiche letterarie tra paradigma e paradosso

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

«Non date retta a me». Etiche letterarie tra paradigma e paradosso

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

«Non date retta a me». Etiche letterarie tra paradigma e paradosso - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Non date retta a me». Etiche letterarie tra paradigma e paradosso La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Non date retta a me». Etiche letterarie tra paradigma e paradosso - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Non date retta a me». Etiche letterarie tra paradigma e paradosso oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Brandani Gift Group S.A.S. Magic mug batticuore avorio in stoneware MAGIC MUG BATTICUORE AVORIO IN STONEWARE
Brandani Gift Group S.A.S. Magic mug batticuore avorio in stoneware MAGIC MUG BATTICUORE AVORIO IN STONEWARE
9,20 €
Vai al negozio
ferramentavanoli.com
Spedizione da 7,53 €
«Non date retta a me». Etiche letterarie tra paradigma e paradosso

Offerta più conveniente

«Non date retta a me». Bisognerà poi dar credito al diktat che la letteratura sembra ripetere al pubblico che a essa si rivolge cercandovi risposta e conforto ai propri affanni esistenziali e socioculturali? Certo l'esortazione è a prestare orecchio, perché l'inclinazione della letteratura a "istruire"" i lettori comporta la trasmissione di valori ritenuti essenziali per un progetto di felicità condivisa. Ma al contempo essa mette in discussione ogni possibile normatività di tali valori, suggerendo di diffidare del messaggio letterario quando esso appaia troppo facile, quando il dialogo diventi monologo e non piuttosto occasione di esercitare con pazienza e costanza uno spirito critico. Il presente volume dà conto della coesistenza di paradigma e paradosso nella comunicazione letteraria, quali che siano i sistemi simbolici e le strategie narrative su cui si fonda. Accanto a ricognizioni di ampia profondità cronologica, si è dato largo spazio alla contemporaneità, alle sfide che attendono i lettori presenti e futuri, alle problematiche attuali su cui è urgente interrogarsi."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: