«Nazioni» forestiere nell'Italia del Cinquecento. Il caso di Palermo

«Nazioni» forestiere nell'Italia del Cinquecento. Il caso di Palermo

«Nazioni» forestiere nell'Italia del Cinquecento. Il caso di Palermo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,32 €
Spedizione da 2,70 €

«Nazioni» forestiere nell'Italia del Cinquecento. Il caso di Palermo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,32 €
Spedizione da 2,80 €

«Nazioni» forestiere nell'Italia del Cinquecento. Il caso di Palermo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Nazioni» forestiere nell'Italia del Cinquecento. Il caso di Palermo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Nazioni» forestiere nell'Italia del Cinquecento. Il caso di Palermo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,32 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Nazioni» forestiere nell'Italia del Cinquecento. Il caso di Palermo oscilla tra 22,32 €€ - 22,32 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«Nazioni» forestiere nell'Italia del Cinquecento. Il caso di Palermo

Offerta più conveniente

Nel Medioevo la Sicilia è terra povera di uomini e aperta ad ogni presenza. Al tempo dei Normanni vi passano molti "Lombardi"" provenienti da Monferrato, Piemonte, Liguria e Lombardia. Nell'età degli Svevi arrivano i Toscani; dalla fine del Duecento giungono Aragonesi, Catalani e Valenciani. Tutti alla ricerca di una vita migliore: per sfuggire alla guerra, cercare fortuna o per acquistare uno stato e un potere negati in patria. Questi molteplici tratti culturali e sociologici modificano anche le locali istituzioni politiche e la situazione economica. Nel Cinquecento, età di Carlo V, i nuovi arrivati, al contrario dei predecessori ormai integrati, manifestano la volontà di mantenere la propria identità originaria. Le ""nazioni forestiere"" lasciano la loro testimonianza anche nei magnifici esempi di architettura civile e religiosa."
22,32 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: