«Machina multa minax». Per un nuovo umanesimo universale. Volume per il 20° dalla scomparsa di Francesco Barone

«Machina multa minax». Per un nuovo umanesimo universale. Volume per il 20° dalla scomparsa di Francesco Barone

«Machina multa minax». Per un nuovo umanesimo universale. Volume per il 20° dalla scomparsa di Francesco Barone

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

«Machina multa minax». Per un nuovo umanesimo universale. Volume per il 20° dalla scomparsa di Francesco Barone

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

«Machina multa minax». Per un nuovo umanesimo universale. Volume per il 20° dalla scomparsa di Francesco Barone - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Machina multa minax». Per un nuovo umanesimo universale. Volume per il 20° dalla scomparsa di Francesco Barone La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Machina multa minax». Per un nuovo umanesimo universale. Volume per il 20° dalla scomparsa di Francesco Barone - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Machina multa minax». Per un nuovo umanesimo universale. Volume per il 20° dalla scomparsa di Francesco Barone oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«Machina multa minax». Per un nuovo umanesimo universale. Volume per il 20° dalla scomparsa di Francesco Barone

Offerta più conveniente

Ricordiamo Francesco Barone a 20 anni dalla sua scomparsa pubblicando una serie ampia di suoi scritti articolata in 3 sezioni: "Europa: Scienza e Umanesimo"", ""Scienza e Tecnologia"" e ""La Società Aperta"". Una riproposizione da cui emerge la figura di un filosofo/filosofo della scienza di grande chiarezza concettuale: di una generazione diversa da quella attuale e più specialistica dei ""filosofi della scienza di ..."". Grande studioso del neopositivismo e portatore di un pensiero critico di chi prende le distanze sia ""dall'ottimismo degli entusiasti"" che dal ""pessimismo degli apocalittici"" e che ci evidenzia che non c'è un nesso inscindibile tra ""progresso scientifico e tecnologico"" e ""progresso sociale e civile"" e che è responsabilità dell'uomo riuscire a connettere le due forme di progresso."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: