«La scemenza del mondo.» Riso e romanzo nel primo Gadda

«La scemenza del mondo.» Riso e romanzo nel primo Gadda

«La scemenza del mondo.» Riso e romanzo nel primo Gadda

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

«La scemenza del mondo.» Riso e romanzo nel primo Gadda

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

«La scemenza del mondo.» Riso e romanzo nel primo Gadda - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «La scemenza del mondo.» Riso e romanzo nel primo Gadda La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«La scemenza del mondo.» Riso e romanzo nel primo Gadda - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «La scemenza del mondo.» Riso e romanzo nel primo Gadda oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La morte della Pizia
La morte della Pizia
7,60 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
«La scemenza del mondo.» Riso e romanzo nel primo Gadda

Offerta più conveniente

Il riso in Gadda è un'istanza pervasiva e composita: le forme in cui si manifesta variano dal comico alla satira, dal grottesco all'umorismo, dal sarcasmo al pastiche. Questo libro cerca di indagare le origini profonde di una marca tanto visibile della pagina gaddiana, e di chiarire il legame tra esiti spesso contraddittori: particolare attenzione sarà dedicata alle prime opere (dal Racconto italiano alla Cognizione), dove l'intreccio di forme eterogenee sembra talvolta insolubile. L'ipotesi centrale del lavoro è che, in Gadda, la parabola del riso sia legata alla faticosa elaborazione di una poetica romanzesca: fra le ambiguità del primo ambito e quelle del secondo si darà, di conseguenza, un nesso sintomatico. Esaminare le metamorfosi del riso significherà insomma porsi domande più generali sulla fisionomia della narrativa gaddiana: come evolve l'atteggiamento nei confronti del destinatario? in che modo la narrazione allude ai rapporti fra autore e corpo sociale? qual è il ruolo dei singoli registri, nella ricerca di un compiuto pluristilismo? Di simili problemi non va trascurato l'esemplare valore storico: il caso di Gadda ci invita a riflettere sui tortuosi rivolgimenti del riso letterario fra Otto e Novecento, e sulle loro implicazioni con gli sviluppi del genere romanzo.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: