«Forse più là dove meno appare». Testualità, retorica, letteratura nei dialoghi italiani di Giordano Bruno

«Forse più là dove meno appare». Testualità, retorica, letteratura nei dialoghi italiani di Giordano Bruno

«Forse più là dove meno appare». Testualità, retorica, letteratura nei dialoghi italiani di Giordano Bruno

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

«Forse più là dove meno appare». Testualità, retorica, letteratura nei dialoghi italiani di Giordano Bruno

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

«Forse più là dove meno appare». Testualità, retorica, letteratura nei dialoghi italiani di Giordano Bruno - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Forse più là dove meno appare». Testualità, retorica, letteratura nei dialoghi italiani di Giordano Bruno La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Forse più là dove meno appare». Testualità, retorica, letteratura nei dialoghi italiani di Giordano Bruno - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Forse più là dove meno appare». Testualità, retorica, letteratura nei dialoghi italiani di Giordano Bruno oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Forse tutto diventa più versatile - Selflove Kindness Maglietta
Forse tutto diventa più versatile - Selflove Kindness Maglietta
16,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
3 kg - Filindeu - Pasta tradizionale sarda prodotta a Nuoro da una delle ultime artigiane della tradizione millenaria barbaricina. I "fili di Dio", forse la pasta più rara al mondo
3 kg - Filindeu - Pasta tradizionale sarda prodotta a Nuoro da una delle ultime artigiane della tradizione millenaria barbaricina. I "fili di Dio", forse la pasta più rara al mondo
169,89 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Storia segreta dei Templari. Tra storia e leggenda, le vicende del più celebre ordine cavalleresco
Storia segreta dei Templari. Tra storia e leggenda, le vicende del più celebre ordine cavalleresco
9,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Scarpe uomo e donna 2024 Nuova serie 574 Scarpe sportive casual Scarpe da running retrò U574Rcd "La frase 'L'ultima scarpa Balance' dice tutto, vero? No, non è così. La 574 è forse la nostra icona più
Scarpe uomo e donna 2024 Nuova serie 574 Scarpe sportive casual Scarpe da running retrò U574Rcd "La frase 'L'ultima scarpa Balance' dice tutto, vero? No, non è così. La 574 è forse la nostra icona più
89,60 €
Vai al negozio
shein.com (IT)
Spedizione gratuita
220 ml Vasetto WECK Deko, vetro, imboccatura: bordo rotondo
220 ml Vasetto WECK Deko, vetro, imboccatura: bordo rotondo
0,92 €
Vai al negozio
bottiglie-e-vasi.it/
Spedizione da 9,99 €
«Forse più là dove meno appare». Testualità, retorica, letteratura nei dialoghi italiani di Giordano Bruno

Offerta più conveniente

I sei dialoghi italiani di Giordano Bruno, stampati a Londra tra il 1584 e il 1585, sono al contempo una complessa partitura speculativa e lo strumento di un’aspra battaglia culturale condotta con le armi della retorica. In quanto filosofo non riconosciuto, estraneo e avverso alle istituzioni, il Nolano se ne serve per esporre il proprio pensiero, ma insieme per detronizzare i propri nemici e magnificare il proprio valore. Tale compresenza prende corpo in testi la cui elevata densità formale è il frutto di un eccezionale dispiegamento di energia stilistica e compositiva, nonché del ricorso sistematico alle risorse della mimesi letteraria. Questo libro sceglie la strada dell’analisi stilistica per investigare la sfera dei rapporti tra filosofia, retorica e forme della scrittura, nella convinzione che l’essenza dialettica e plurale dei dialoghi possa essere colta forse proprio là dove meno appare, nelle pieghe della lingua e nelle figure della retorica e della letteratura.
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: