«Eva greca». La figura di Pandora nel corpus letterario esiodeo

«Eva greca». La figura di Pandora nel corpus letterario esiodeo

«Eva greca». La figura di Pandora nel corpus letterario esiodeo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

«Eva greca». La figura di Pandora nel corpus letterario esiodeo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

«Eva greca». La figura di Pandora nel corpus letterario esiodeo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Eva greca». La figura di Pandora nel corpus letterario esiodeo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Eva greca». La figura di Pandora nel corpus letterario esiodeo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Eva greca». La figura di Pandora nel corpus letterario esiodeo oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Delfi e Apollo nella letteratura greca
Delfi e Apollo nella letteratura greca
60,80 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Eva. Il giallo della mela
Eva. Il giallo della mela
20,90 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
«Eva greca». La figura di Pandora nel corpus letterario esiodeo

Offerta più conveniente

In questo elaborato viene analizzato il mito di Pandora attraverso uno studio approfondito del corpus letterario di Esiodo, il più antico poeta arcaico di cui si ha notizia. Nei capitoli del testo vengono esaminati, dopo un breve excursus biografico su Esiodo, i due poemi in cui compare il mito di Pandora: la Teogonia e le Opere e i Giorni, effettuando una comparazione con altre tradizioni mitologiche appartenenti all'area del Mediterraneo orientale, che presentano analogie con le due opere. È molto interessante come dall'analisi di questi testi emergano delle affinità così sorprendenti fra tradizioni mitologiche apparentemente cosi lontane dal punto di vista culturale. In sequenza si analizza l'origine di Pandora, dalla sua creazione e successivo ingresso nel mondo degli uomini fino all'episodio dell'apertura del vaso con il conseguente inizio dei mali del mondo. Successivamente ci si sofferma sulle implicazioni metaforiche del mito, le implicazioni misogine ad esso collegate e, in ultima analisi, l'aura di ambiguità da cui inevitabilmente sarà contornata la donna, in bilico fra l'essere considerata contemporaneamente un bene (ape) e un male (fuco) per il genere umano.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: