«Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. Dieci anni di riforme

«Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. Dieci anni di riforme

«Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. Dieci anni di riforme

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,00 €
Spedizione gratuita

«Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. Dieci anni di riforme

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
29,00 €
Spedizione gratuita

«Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. D...

Prezzo più basso
Spedizione entro 5 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,00 €
Spedizione da 5,59 €

«Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. Dieci anni di riforme - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per «Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. Dieci anni di riforme La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. Dieci anni di riforme - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 29,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per «Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. Dieci anni di riforme oscilla tra 29,00 €€ - 29,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Too Late, Still Right : A Notebook of Unspoken Comebacks: A Journal For Clapbacks and Conversations That Deserved a Better Ending
Too Late, Still Right : A Notebook of Unspoken Comebacks: A Journal For Clapbacks and Conversations That Deserved a Better Ending
5,51 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
«Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. Dieci anni di riforme
«Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. Dieci anni di riforme
29,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Birushana: Rising Flower of Genpei - Standard Edition (Nintendo Switch)
Birushana: Rising Flower of Genpei - Standard Edition (Nintendo Switch)
56,90 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
«Ending of too big to fail» tra soft law e ordinamento bancario europeo. Dieci anni di riforme

Offerta più conveniente

La crisi finanziaria deflagrata nel 2008 ha evidenziato il complesso livello di interrelazioni del mercato finanziario su scala mondiale e posto il problema di incrementarne la resilienza. I fora tradizionalmente deputati a discutere sul futuro della regolamentazione ne hanno guidato il rinnovo focalizzandosi sull'obiettivo di spezzare il connubio tra azzardo morale e status di "immortalità"" proprio delle istituzioni finanziarie di rilevanza sistemica. Dopo un decennio di riforme, gli standard-setter globali avvertono come vicina la meta: «the development of policies to help ensure that systemically important financial institutions (SIFIs) can be resolved without wider disruption if they fail is largely complete» (Financial stability board, 2017). Siamo dunque all'epilogo del ""too big to fail""? A questa domanda prova a rispondere questo lavoro, muovendo anzitutto dall'iter seguito nei consessi internazionali per la definizione di un quadro giuridico applicabile alle istituzioni finanziarie di rilevanza sistemica, e in particolare alle banche globali, sul piano della c.d. soft law. Lo studio continua con la ricerca dei punti di contatto e dei condizionamenti reciproci con il coevo processo di rinnovamento dell'ordinamento bancario dell'Unione europea, considerato come una sorta di cartina di tornasole del grado di recepimento delle ""raccomandazioni"" internazionali. Il successivo approfondimento del dato fenomenologico è volto anche a valutare le possibili ripercussioni degli accresciuti presidi regolamentari sulle scelte degli intermediari. Dall'analisi emerge, da un lato, il rafforzamento del governo sull'economia globalizzata e la sua influenza nella realizzazione di storiche trasformazioni in sede europea, nonché, dall'altro lato, la difficoltà per la riforma di andare oltre la propria ombra con scelte risolutive delle cause determinanti la devastante crisi di dieci anni fa. Il parallelo tra l'essere e il dover essere mostrerà infatti criticità sul piano degli obiettivi (presunzione di bloccare l'impatto sistemico delle crisi bancarie con il bail-in), degli strumenti a disposizione delle autorità nazionali/transnazionali di vigilanza (lacunosi o di complicata esecuzione) e della portata dell'intervento regolatorio su aspetti cruciali, quali ad esempio l'interconnessione, la finanza marked-based e i modelli d'intermediazione."
29,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: