«E nadi contra suberna». Essere «trovatori» oggi. Atti di Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)

«E nadi contra suberna». Essere «trovatori» oggi. Atti di Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)

«E nadi contra suberna». Essere «trovatori» oggi. Atti di Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

«E nadi contra suberna». Essere «trovatori» oggi. Atti di Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

«E nadi contra suberna». Essere «trovatori» oggi. Atti di Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «E nadi contra suberna». Essere «trovatori» oggi. Atti di Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«E nadi contra suberna». Essere «trovatori» oggi. Atti di Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «E nadi contra suberna». Essere «trovatori» oggi. Atti di Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
«E nadi contra suberna». Essere «trovatori» oggi. Atti di Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)

Offerta più conveniente

Si raccolgono in questo volume gli Atti del Convegno Internazionale «E nadi contra suberna». Essere \"trovatori\" oggi, Università di Ferrara, 20-21 novembre 2018. Insolitamente per la Filologia romanza coltivata in Italia, i contributi vertono sulla letteratura occitanica contemporanea. Gli autori presi in esame sono Frédéric Mistral, Joseph d'Arbaud, Max-Philippe Delavouët, Max Rouquette, Marcela Delpastre, Joan-Luc Sauvaigo, i poeti occitani Sergio Arneodo, Antonio Bodrero, Piero Raina, Claudio Salvagno, e infine Joan Ganhaire. I generi letterari cui le rispettive opere afferiscono interessano la poesia come la prosa. Alcune tematiche comuni a più di un autore, in particolare quelle legate al paesaggio mediterraneo (il Rodano, la Camargue o il mondo rurale limosino), sfuggono ai consunti stereotipi del pittoresco, attingendo piuttosto ai misteri degli elementi e allo spirito panico che anima la natura. L'altra questione che si pone è quella della lingua e della cultura occitanica no
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: