«Adamo dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei

«Adamo dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei

«Adamo dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

«Adamo, dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

«Adamo dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per «Adamo dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Adamo dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per «Adamo dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei oscilla tra 11,40 €€ - 12,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
«Adamo dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei

Offerta più conveniente

La domanda che Dio rivolge ad Adamo all’inizio della Bibbia - "Dove sei?"" - risuona oggi nella sua intatta attualità. Le vere e proprie mutazioni antropologiche in atto segnano un panorama inedito nella vicenda umana: si pensi alle nuove frontiere della genetica e delle neuroscienze, all'intelligenza artificiale, al transumanesimo dei cyborg; ma ancora all'infosfera, ai social network, fino allo sfumare della differenza sessuale nella teoria del gender. Questa transizione pone interrogativi sull'uomo davvero radicali, a cui il sapere, anche della religione, fa fatica a rispondere. Il card. Ravasi in questo libro descrive il nuovo paesaggio dell’umano, evitando gli opposti del rimpianto di un mondo che non esiste più o dell’acritica accettazione di quanto accade. Rinnova piuttosto in queste pagine l’atteggiamento di una ricerca sapiente, che attinge la sua forza e vitalità a quel ""grande codice"" della visione umana occidentale che è stata la Bibbia. In quest’epoca di profondi cambiam
11,40 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: